Accidenti!!! Guarda che non sono io che mi dimentico le cose...Ma sono le cose che vanno via dalla mia testa!!!!


:P

Lettori fissi

Benvenuti

Un saluto a tutti voi che passate a trovarmi, un grazie a quanti mi sostengono e a chi mi segue.

Un sorriso ( come dice Njara ) a voi tutti ^__^
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

sabato 25 dicembre 2010

Tutorial country painting


Ci provo, non so cosa ne esce e se sarà chiaro, ma questo è un tentativo per mostrarvi i passaggi base per dipingere country.

Certo è che poi dovete farvi seguire da chi ne sa di più.
Forse può essere un aiuto per chi vuole imparare dai giornali che finalmente si trovano in edicola ... i progetti migliori comunque restano quelli americani, ma le riviste non sempre sono reperibili^^

1° passo preparare la base, cartavetrare con cartavetro finissima, il legno o altro deve risultare liscio, su questa base passare il gesso , non densissimo... passare tante mani in modo che abbia uno strato che cartavetrato sia liscio al tatto...

a questo punto passare tante mani di colore fino a che si ha una base uniforme, alternando la pitturazione alla cartavetro, tranne per l'ultima mano.

p.s. tra una mano e l'altra aspettare che si asciughi il colore, se avete fretta usate il fon^^


Preparata una buona base riportare su un foglio di lucido il disegno da trasferire, e posizionare , in questo caso ,l'omino di neve, fermare il tutto con Nastro carta in modo che non si sposti più.

Inserire tra la base e il lucido della carta da ricalco( un tipo di carta copiativa, con caratteristiche diverse in quanto è possibile cancellarla senza che lasci macchie), bianca se la base scura, nera se la base è chiara, a questo punto con la matita ripassare i contorni così che le sagome siano riportate sulla base, tralasciando i particolari

Riempire ora il soggetto con i colori , passando e ripassando i colori acrilici ( quelli usati da me sono americani, e devo dire che per un buon lavoro è necessario usare questi colori acrilici in quanto con altri non si ha lo stesso risultato)
Una volta finito il soggetto .. aggiungere i particolari e colorare anche questi, come si aggiungono??

Riposizionare il lucido , che essendo trasparente ci permetterà di posare il progetto esattamente sul disegno colorato, fermare il lucido con il Nastro carta , e inserire tra lucido e disegno la carta da riporto... a questo punto sarà facile riportare i particolari, che saranno colorati come da progetto.

Prendere l'easy float, un liquido che permette di mantener fluido il colore, vanno versate poche gocce( 3-4) di questo prodotto nell'acqua di mezzo bicchierino di carta da caffe, il pennello da usare è l'angolare che si nota nella foto, e il Mop che vedrete meglio nella foto successiva.
Preparate :
Acqua per intingere e pulire il pennello ( solo quello angolare , il mop fino alla fine del lavoro non va MAI lavato o intinto nell'acqua)
Pennello angolare
Mop( facoltativo, l'uso di questo attrezzo permette di avere una sfumatura meno netta )
Fazzolettino di carta
Una base per sfumare il colore( per chi è alle prime armi provi con la carta forno)
Piattino di carta dove preparare il colore di uno o due toni più scuro per ombreggiare
Cotton fioc che serve per pulire piccole sbavature
Straccio umido per cancellare grosse sbavature
Bicchierino da caffè pieno di ascuq a metà e con l'easy float



Allora per OMBREGGIARE intingere l'angolare nell'acqua ,asciugare l'acqua in eccesso posando appena appena il pennello su un tovagliolino di carta , ora intingere la punta nel bicchierino da caffè preparato come precedentemente indicato e posare appena appena la punta sul tovagliolino giusto quel tanto per togliere il lucido che si nota sulle setole dopo che sono state bagnate dall'easy float , a questo punto immergere solo la punta più lunga del pennello nel colore come da foto... e sul foglio di carta forno posare le setole del pennello angolare di piatto, e con movimento di polso tenendo la punta poggiata farlo scorrere avanti e dietro per tratti corti in modo che il colore penetri nelle setole, perdonate le foto orride, ma queste sono state fatte di fretta perchè mi ero accorta che c'era necessità di mostrarvi come fare.

Notate nella foto di sotto il ristagno di colore , nero in questo caso, che non deve esserci, ma deve essere più uniforme , e solo sul lato più lungo delle setole. mentre l'altra parte delle setole deve restare pulita.
Ora la nostra attenzione è sulla banda chiara del cappello il pennello angolare va tenuto piatto sul lavoro e la punta con il colore posizionata dove va fatta l'ombreggiatura , qui potete notare che il colore rosso, sfumato è stato passato sulla sinistra e poi sulla destra, posando di piatto le setole e scendendo .. a questo punto usare il mop.. e ora come ve lo spiego???

Mai usato il piumino della cipria??
No..emh... comunque va usato delicatamente picchiettando il modo che il colore non resti troppo netto, ma crei proprio quel senso di ombra, se non vi piace come è venuto potete passare una pezza inumidita, va via tutto se non si è asciugato e potete riprovare .



A volte certi particolari, come nel caso delle righe della sciarpa vanno disegnate e colorate prima, in modo che siano ombraggiate anche loro .

Terminata l'ombreggiatura può capitare che serva far diventare più rosee le guanciotte in questo caso si usa il Pennello a Zoccolo, per la particolare forma,che potete notare nella foto dopo

..é stato intinto nel rosso in questo caso, ma va scaricato su un tovagliolino di carta e quando sembra che non ce ne sia più colore allora può essere usato come un pennello per fard , in questo modo si avranno delle guance più colorite.

Lo stesso metodo è usato per lumeggiare , notate la parte centrale del cappello .
Lumeggiare è aggiungere luce, in questo caso un punto luce è sul naso dell'omino, una svirgolata con colore chiaro, oppure si usa lo stesso metodo usato per ombreggiare , ancora altri punti luce sono la neve che è sul cappello , sulla sciarpa.

Completato il lavoro di pitturazione non resta che aggiungere i particolari, in questo caso i guantini erano bottoncini a cui è stato tagliata la parte di dietro( su idea di Simona) io ho aggiunto i pacchietti sulla stessa scia e ognuno può impreziosirlo come crede, o lasciarli semplici che sono comunque molto carini!!^_^
Spero sia stato gradito, ma più di tutto spero sia chiaro....un saluto a tutti!!!

Visualizzazioni totali




draghi

PILLOLE DI SAGGEZZA

Di solito anche a chi mi sta antipatico auguro un gran bene: più è felice, meno rompe

La mente è una cosa troppo complessa per perderla nei lavori domestici

Se ti trattano a lungo come una bestia potresti diventarlo.
(le cronache di Narnia)

L' ordine è il piacere della ragione... Ma il disordine è la delizia dell'immaginazione.

Che stupidi che siamo, quanti inviti respinti, quanti...quante frasi non dette, quanti sguardi non ricambiati... tante volte la vita ci passa accanto e noi non ce ne accorgiamo nemmeno.
(le fate ignoranti)

E' nei cambiamenti che troviamo uno scopo
(Eraclito)

Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità.
(P. Neruda)

Vivere è la cosa più rara del mondo, la maggior parte della gente esiste e nulla più
(O. Wilde)


C'e un modo giusto e uno errato di fare qualsiasi cosa e quello errato sta nel tentare continuamente di farle fare agli altri nel modo giusto.
( Harry Morgan)




Quando l'ultima fiamma sarà spenta,

l'ultimo fiume avvelenato,

l'ultimo pesce catturato,

allora capirete che non si può mangiare denaro.

(Toro Seduto)




Questo noi sappiamo: la terra non appartiene all'uomo,

è l'uomo che appartiene alla terra.

Tutte le cose sono collegate,

come il sangue che unisce una famiglia.

Non è stato l'uomo a tessere la tela della vita,

egli ne è soltanto un filo.

Qualunque cosa egli faccia alla tela, lo fa a se stesso.

(Capo Seattle)



La verità è per pochi..
La verità è un qualcosa che tutti dicono di cercare, ma quando son li per afferrarla, il suo peso fa Male e allora si fugge via
La verità non ha il peso dell'aria, bisogna essere pronti, volerla davvero e quando sei li, devi accettarla, anche se scomoda, altrimenti, sei solo un povero ipocrita che prende in giro se stesso..
Non sono il detentore della verità assoluta, quello che so è di non sapere, quello che cerco è di apprendere ogni giorno un granello di vita in più, quello che spero è di avere le spalle cosi forti da portarne il peso..
G.B.

Chi recita a memoria le scritture, ma non le mette in pratica, è come un mandriano che conta le vacche altrui. Costui non è partecipe della vita dello spirito.
Ma se, pur conoscendo solo una piccola parte delle scritture, pratichi il dharma, abbandoni le passioni, l'odio e le illusioni, coltivi la saggezza e la serenità, non hai desideri né in questo mondo né nell'altro, allora veramente sei partecipe della vita dello spirito.

Libri preferiti

  • Ho incontrato la vita in un filo d'erba - di- Romano Battaglia ( piccolo breviario per una vita felice )

etichette