Ci provo, non so cosa ne esce e se sarà chiaro, ma questo è un tentativo per mostrarvi i passaggi base per dipingere country.
Certo è che poi dovete farvi seguire da chi ne sa di più.
Forse può essere un aiuto per chi vuole imparare dai giornali che finalmente si trovano in edicola ... i progetti migliori comunque restano quelli americani, ma le riviste non sempre sono reperibili^^
1° passo preparare la base, cartavetrare con cartavetro finissima, il legno o altro deve risultare liscio, su questa base passare il gesso , non densissimo... passare tante mani in modo che abbia uno strato che cartavetrato sia liscio al tatto...
a questo punto passare tante mani di colore fino a che si ha una base uniforme, alternando la pitturazione alla cartavetro, tranne per l'ultima mano.
p.s. tra una mano e l'altra aspettare che si asciughi il colore, se avete fretta usate il fon^^



Riempire ora il soggetto con i colori , passando e ripassando i colori acrilici ( quelli usati da me sono americani, e devo dire che per un buon lavoro è necessario usare questi colori acrilici in quanto con altri non si ha lo stesso risultato)

Riposizionare il lucido , che essendo trasparente ci permetterà di posare il progetto esattamente sul disegno colorato, fermare il lucido con il Nastro carta , e inserire tra lucido e disegno la carta da riporto... a questo punto sarà facile riportare i particolari, che saranno colorati come da progetto.

Prendere l'easy float, un liquido che permette di mantener fluido il colore, vanno versate poche gocce( 3-4) di questo prodotto nell'acqua di mezzo bicchierino di carta da caffe, il pennello da usare è l'angolare che si nota nella foto, e il Mop che vedrete meglio nella foto successiva.


Preparate :
Acqua per intingere e pulire il pennello ( solo quello angolare , il mop fino alla fine del lavoro non va MAI lavato o intinto nell'acqua)
Pennello angolare
Mop( facoltativo, l'uso di questo attrezzo permette di avere una sfumatura meno netta )
Fazzolettino di carta
Una base per sfumare il colore( per chi è alle prime armi provi con la carta forno)
Piattino di carta dove preparare il colore di uno o due toni più scuro per ombreggiare
Cotton fioc che serve per pulire piccole sbavature
Straccio umido per cancellare grosse sbavature
Bicchierino da caffè pieno di ascuq a metà e con l'easy float
Allora per OMBREGGIARE intingere l'angolare nell'acqua ,asciugare l'acqua in eccesso posando appena appena il pennello su un tovagliolino di carta , ora intingere la punta nel bicchierino da caffè preparato come precedentemente indicato e posare appena appena la punta sul tovagliolino giusto quel tanto per togliere il lucido che si nota sulle setole dopo che sono state bagnate dall'easy float , a questo punto immergere solo la punta più lunga del pennello nel colore come da foto...

Notate nella foto di sotto il ristagno di colore , nero in questo caso, che non deve esserci, ma deve essere più uniforme , e solo sul lato più lungo delle setole. mentre l'altra parte delle setole deve restare pulita.

Ora la nostra attenzione è sulla banda chiara del cappello il pennello angolare va tenuto piatto sul lavoro e la punta con il colore posizionata dove va fatta l'ombreggiatura , qui potete notare che il colore rosso, sfumato è stato passato sulla sinistra e poi sulla destra, posando di piatto le setole e scendendo .. a questo punto usare il mop.. e ora come ve lo spiego???
Mai usato il piumino della cipria??
No..emh... comunque va usato delicatamente picchiettando il modo che il colore non resti troppo netto, ma crei proprio quel senso di ombra, se non vi piace come è venuto potete passare una pezza inumidita, va via tutto se non si è asciugato e potete riprovare .

A volte certi particolari, come nel caso delle righe della sciarpa vanno disegnate e colorate prima, in modo che siano ombraggiate anche loro .
Terminata l'ombreggiatura può capitare che serva far diventare più rosee le guanciotte in questo caso si usa il Pennello a Zoccolo, per la particolare forma,che potete notare nella foto dopo

..é stato intinto nel rosso in questo caso, ma va scaricato su un tovagliolino di carta e quando sembra che non ce ne sia più colore allora può essere usato come un pennello per fard , in questo modo si avranno delle guance più colorite.
Lo stesso metodo è usato per lumeggiare , notate la parte centrale del cappello .
Lumeggiare è aggiungere luce, in questo caso un punto luce è sul naso dell'omino, una svirgolata con colore chiaro, oppure si usa lo stesso metodo usato per ombreggiare , ancora altri punti luce sono la neve che è sul cappello , sulla sciarpa.

Completato il lavoro di pitturazione non resta che aggiungere i particolari, in questo caso i guantini erano bottoncini a cui è stato tagliata la parte di dietro( su idea di Simona) io ho aggiunto i pacchietti sulla stessa scia e ognuno può impreziosirlo come crede, o lasciarli semplici che sono comunque molto carini!!^_^
Spero sia stato gradito, ma più di tutto spero sia chiaro....un saluto a tutti!!!
25 commenti:
Wow mi lasci senza fiato. Ti stai specializzando nei tutorial?
Complimenti... Fai sempre passi da gigante...
Ciao Titty, che brava a fare il tutorial così dettagliato..mi fai venire voglia di provare questa tecnica..ma no!! Ho fin troppe cose in ballo e da finire..mica si può provare tutto!! Bacioni e buon proseguimento..di festività!!
Carmen
ciao titty
giorno fa ti ho mandato un'email,l'hai ricevuta?
Bello il tuo tutorial!Baci e buon Santo Stefano!
Lu
bello il tutorial!!!!!
brava tittyna mia diventi sempre piu'bravaa!!!
un bacionee
fede :))
Ciao Titty ma che bel tutorial!!!quasi quasi ci provo!!!;-)un bacione e tanti auguri!
Marzia ma che specializzata!! Ci ho provato solo perchè a me personalmente avrebbe fatto piacere trovare qualcosa del genere .. e spero di essere stata di aiuto, anche se serve sempre un consiglio da persona più esperta...^^
Carmen grazie!! Vero fai tante cose e tutte deliziose ... ma grazie del tuo commento.. sapere che è chiaro mi fa piacere^^
Lu sei una perla rara!!! Sei una persona meravigliosa... sono andata a leggere la posta ed è meraviglioso, ho capito che non è stato facile, ed è per questo che è più apprezzato quanto da te fatto..
GRAZIE!!!!^^
Fede!!!! Grazie mille una ventata di gioventù e brio ci voleva e tu sei questa ventata^^
Barbara, se è valido e ci riesci sarei felicissima che tu ci provassi e soprattutto che tu ci riuscissi^^
WOW! Ma sono bellissimi!!!
Complimenti! Io mi cimento raramente con colori e pennelli...ma davvero mi avresti fatto venir voglia!
Ciao sono Taced... non sono portata per la pittura ma questo tuo tutorial spiega molto bene come eseguire il country painting (uno stile che mi piace)... chissà... magari un giorno mi cimenterò in questo!
Se ti va, passa a trovarmi:
http://handmadecreativity.blogspot.com/
Ciao, Taced, tua nuova follower:-)
Un tutorial perfetto! grazie Titti!!!
un meraviglioso e ricchissimo tutorial. Grazie per la pazienza e la rifinitura nella spiegazione. Che dire??? Bravissima.
Ciao Titty!!! Che faccio, ci provo????? Con questo bel tutorial mi hai fatto venire voglia....a presto Elisa
Ma che brava!!!!!!! Sono bellissimi, complimenti davvero...
Doria sei proprio gentile sentendo il tuo commento allora ho la speranza che sia stato fatto abbastanza bene^_^
Taced, piacere di conoscerti!! certo che vengo a trovarti!! Detto fatto^^
Alessandra .. perfetto?? Più lo rileggo e più mi sembra che manchi qualcosa... ma da come ne parli credo che si capisca qualcosa!!
Grazie!!^_^
W.P. wow!!!! sono emozionata !!^_^
Elisa, puoi sempre provarci.. e magari mi dici se è valido come dite, in caso contrario lo miglioro^^
Antonella grazie mille!!^_^
Ciao Titty, grazie per la visita... per diventare mia sostenitrice devi cliccare su SEGUI nella sidebar a destra (è uguale ai LETTORI FISSI del tuo blog)
Ciao, Taced
Eccoooo.... forse ci sono riuscita!!! :D
'mbranata che sono!!^_^
Ciao Titty (scrivo qui perchè non vedo il tuo indirizzo email)... credo tu non sia riuscita ad aggiungerti ai miei follower... non vedo il tuo nome... ti va di riprovare?
Ciao, Taced
grazie che passi da me e buone feste anche a te!!!!
se posso permettermi di dirti una cosa riguardo il tuo tutorial, per mio gusto personale non uso il gesso sul legno, ma stendo direttamente i colori perchè, secondo me, è bello che si possa intravedere sotto al lavoro le venature del legno che con il gesso vengono coperte completamente.
Ma ripeto, pura preferenza personale, hai fatto un buon lavoro!!!!
ciao
Milvi
Interessante! questa tecnica mi incuriosì nel post precedente e questo tutorial è fatto benissimo.. che sa se qualche volta non ci proverò.. e se lo farò sicuramente terrò presente il tuo tutorial!!
Mi piace la pittura country, perché ha un qualcosa di naif che mi intriga tantissimo... anche se non ho mai provato!
I tuoi pupazzi di neve sono adorabili.
ciao a presto!
Hola desde VIGO ESPAÑA ..... preciosos adornos del arbol,,, me encantan , te invito a mi blog compartamos ideas , FELIZ año 2011 y que la BEFANA tge traiga todo lo que deseas , saludos MARIMI
Taced... spero che ora si sia risolto tutto!!! naggia naggia^^
Milvi... se puoi permetterti??? CERTO!! Tu sei una maestra.. i tuoi lavori country sono i parenti principeschi dei miei !! Quale suggerimento migliore ci si può augurare, se non saperlo da te!!^^
Approfitto per dire a tutti che il risultato finale migliore è quello dei tuoi lavori.. io conosco i miei limiti, e grazie di essere passata :D
Ivan ?? L'ho fatto per te :P
per riprendere il titolo di una trasmissione con Teo Mammuccari^^
A parte gli scherzi spero serva davvero^_^
Giada che piacere rileggerti!! Grazie ^____^
Marimi Grazie della tua presenza... certo che vengo a trovarti!!! Arrivo!! :D
l'effetto finale e' fantastico adoro il natale e questa pallina e' carinissima!!!!!!!!!
Sirena!!! Che piacere leggerti... quando vuoi sei la benvenuta :D
Splendito Tutorial!!
I miei complimenti.
Sò quanta pazzienza ci vuole e quanto tempo er realizzare e nel frattembo documentare il lavoro che si stà svolgendo.Infatti io ho un po abbandonato i foto-tutorial....ma mi hai fatto tornare la voglia!!
Buon anno anche se questo post è pubblicato nel 2010!!
Posta un commento